MUSEO ARCHEOLOGICO DI AIDONE

Il Museo presenta i ritrovamenti a Morgantina. All’interno del percorso negli ultimi anni si sono aggiunti diversi capolavori rientrati da importanti musei internazionali dopo essere stati trafugati a seguito di scavi clandestini risalenti agli anni 70 ed 80 del ʼ900:

  •  la coppia di Acroliti della fine del VI secolo a.C. (teste, mani, piedi in marmo di un gruppo di Demetra e Kore, i cui corpi erano in materiale diverso);
  • l’imponente statua di Dea della fine V secolo a.C., anch’essa nella tecnica pseudo-acrolitica, diffusa nella scultura siciliana (parti nude in marmo e panneggio in calcare);
  • il tesoro di argenti ellenistici (probabilmente il servizio in uso per i banchetti pubblici nel prytaneion della città);
  • la testa di Ade in terracotta policroma del IV secolo a.C. (quello che rimane di un probabile gruppo di Ade e Kore).
Dea di Morgantina

Informazioni

Contatti
· Telefono | 0935 87307

Orari e Apertura

Biglietti d’Ingresso
· Intero: € 7,00 (dal 1 gennaio 25 € 8,00)
· Ridotto: € 3,50 (dal 1 gennaio 25 € 4,00)

Indirizzo
· Aidone (EN), Largo Torres Truppia 1, 94010

Panoramica privacy

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.

Quando l’installazione di Cookies avviene sulla base del consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.

https://www.villaromanadelcasale.it/cookie-policy/